SegnoSpeciale

SegnoSpeciale n. 239

Speciale 239

SEQUENZE
Piccolo atlante di grandi momenti del cinema
Seconda parte
a cura di Paolo Cherchi Usai          

      Chris Fujiwara, critico cinematografico al quale si devono due belle monografie su Otto Preminger e Jacques Tourneur, ha pubblicato nel 2007 un volume antologico, The Little Black Book: Movies – tradotto due anni dopo in italiano dall’Editrice Il Castoro con il titolo Cinema. I 1000 momenti fondamentali –  contenente centinaia di micro-interventi su ciò che David Bordwell e Kristin Thompson chiamano le “epifanie” del Cinema, cioè gli istanti che riassumono, scatenano o almeno riescono a sublimare in pochi istanti le emozioni di tutto un film o la poetica del suo autore. È un testo imperdibile: si inizia a degustarlo in piccole porzioni ma poi non ci si ferma più, come in un’antologia portatile della perfezione visiva. Gli autori che hanno lavorato al fianco di Fujiwara non avevano a disposizione che poche righe per ciascun titolo, veri e propri haiku sull’immagine in movimento in quanto arte. I collaboratori a questo Speciale sono più fortunati perché hanno avuto più spazio a disposizione, ma la contropartita del loro privilegio è la responsabilità di esprimersi con dovizie di particolari e con un numero fisso di illustrazioni scelte a sostegno delle rispettive tesi.

Leggi tutto: SegnoSpeciale

SegnoFilm

SegnoFilm n. 239

The Fabelmans
(The Fabelmans)

Regìa: Steven Spielberg                            Orig.: U.S.A./India, 2022

Sogg. e Scenegg.: Steven Spielberg, Tony Kushner. Fotogr.: Janusz Kaminski. Musica: John Williams. Mont.: Sarah Broshar, Michael Kahn. Scenogr.: Rick Carter. Costumi: Mark Bridges. Suono: Ron Judkins. Eff. Vis.: Industrial Light & Magic, SDFX Studio. Interpr.: Michelle Williams (Mitzi Fabelman), Gabriel LaBelle (Sammy Fabelman), Paul Dano (Burt Fabelman), Judd Hirsch (zio Boris), Seth Rogen (Bennie Loewy), Mateo Zoryan (Sammy Fabelman più giovane), Keeley Karsten (Natalie Fabelman), Alina Brace (Natalie Fabelman più giovane), Julia Butters (Reggie Fabelman), Birdie Borria (Reggie Fabelman più giovane), Sophia Kopera (Lia Fabelman), Jeannie Berlin (Hadassah Fabelman), Robin Bartlett (Tina Schildkraut), Sam Rechner (Logan Hall), Oakes Fegley (Chad Thomas), Chloe East (Monica Sherwood), Isabelle Kusman (Claudia Denning), Chandler Lovelle (Renee). Prod.: Steven Spielberg, Tony Kushner e Kristie Macosko Krieger, per Universal Pictures/Amblin Entert./Amblin Partners/Reliance Entert. Distr.: 01 Distribution. Durata: 151 min. 

Si scrive Sam Fabelman, si legge Steven Spielberg. Con un approccio semiautobiografico il regista ripercorre la sua giovinezza dal 1952 tra New Jersey, Arizona e California, con la passione per il cinema, i corti amatoriali, le dinamiche familiari dei Fabelman, ora dolci ora convulse. E proprio tra le mura domestiche si consuma per il suo alter ego Sam l’inimmaginabile, con complicate ripercussioni sulle sue aspirazioni artistiche..

The Fabelmans 

Leggi tutto: SegnoFilm

Star Wars

Star Wars n. 239

Leggi tutto: Star Wars