n. 191, gennaio-febbraio 2015, anno XXXV
- Dettagli
- Categoria: Numeri di Segnocinema
- Pubblicato: Martedì, 06 Gennaio 2015 20:57
- Visite: 4622
SAGGI E INTERVENTI
Nelle trame del tempo
Il cinema di Richard Linklater
di Roberto Lasagna
Mostrare la guerra
I film tra archivi e musei
di Luca Giuliani
Gli Anni Luce. 35
La solitudine del proiezionista
di Paolo Cherchi Usai
SEGNOSPECIALE
BUON COMPLEANNO IMMAGINE-TEMPO
Quel che Deleuze ha ancora da dirci
sul cinema contemporaneo
a cura di Enrico Terrone
Il cervello è lo schermo
Attualità (anzi classicità) di Deleuze
di Daniela Angelucci
Il metacinema è una cosa deleuziosa
Forme dell'immagine-cristallo
nell'audiovisivo contemporaneo
di Marcello Walter Bruno
Una simulazione complessa
La visione d'insieme che Deleuze ha del cinema
di Franco Marineo
Il fermo-immagine come cristallo del tempo
La Jetée di Chris Marker e
l'immobilità del fotogramma
di Andreina Di Sanzo
FESTIVAL E RASSEGNE
Torino Film Festival 2014
Tra cinema di genere e impegno politico
di Orazio Paggi
RUBRICHE
SegnoFilm
Indice dei film recensiti a pag. 64
FilmSegni
Boyhood
a cura di Marcello Garofalo
SegnoFilmTrailer
Mommy
a cura Martina Federico
Segno(altro)cinema
a cura di Pierpaolo De Sanctis
e Domenico Monetti
ActorSegno
Boyhood
a cura di Mariapaola Pierini
SegnoSound
Interstellar
a cura di Sergio Bassetti
SegnoSerieTV
The Knight - Sons of Anarchy - Les revenants - Hannibal
a cura di Luca Bandirali, Attilio Palmieri, Enrico Terrone
SegnoDischi
a cura di Roberto Pugliese
SegnoLibri
a cura di Mario Calderale
SegnoGame
Venti anni di Sony playstation
a cura di Marco Benoît Carbone
SegnoPostCinema
Un altro cinema è possibile
a cura di Simone Arcagni
Star Wars
13 critici a “bruciante” confronto