Abbonamenti e arretrati
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Venerdì, 24 Ottobre 2014 19:43
- Visite: 27989
06/03/2023: Siamo spiacenti di comunicare che, per cause di forza maggiore, la pubblicazione di Segnocinema è sospesa a tempo indeterminato. Siamo consapevoli del disagio arrecato ai nostri lettori e soprattutto ai nostri abbonati, ai quali sarà rimborsata la somma corrispondente ai numeri della rivista non ancora ricevuti. Non siamo ancora in grado di confermare che il numero 240, già in fase avanzata di lavorazione, possa uscire o meno; chiediamo pertanto ai nostri lettori e abbonati di pazientare.
- L’abbonamento cartaceo a Segnocinema per un anno (5 numeri normali più il numero doppio di settembre-ottobre) costa
€ 50 Italia
€ 90 Europa (solo Priority Mail)
€ 100 Paesi extraeuropei (solo Priority Mail)
Abbonamento sostenitore € 100
Indicare il numero (o il mese) di decorrenza dei nuovi abbonamenti
- L’abbonamento digitale (6 file PDF) a Segnocinema per un anno (5 numeri normali più il numero doppio di settembre-ottobre) costa
€ 30 Worldwide
- L’abbonamento cartaceo + digitale (PDF) a Segnocinema per un anno (5 numeri normali più il numero doppio di settembre-ottobre) costa
€ 65 Italia
€ 105 Europa (solo Priority Mail)
€ 110 Paesi extraeuropei (solo Priority Mail)
Indicare il numero (o il mese) di decorrenza dei nuovi abbonamenti
Per il cambio di indirizzo, inviare anche l’indicazione del vecchio (o la fascetta di spedizione), unitamente a € 1,50 (in francobolli, oppure aggiungendoli all’importo del rinnovo dell’abbonamento)
A chi si abbona (o è già abbonato) è data l’opportunità di richiedere i numeri arretrati disponibili a € 10 cadauno (€ 12 i numeri doppi con Tutti i film dell’anno)
Un numero arretrato (vedi elenco dei disponibili) costa € 12 (€ 15 i N. 57, 93, 105, 111, 129, 135, 141, 147, 153, 159, 165, 171, 177, 183, 189, 195, 207, 213, 219, 225, 231, 237)
Ordinativi da 10 numeri e oltre: per il preventivo inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbonamenti e Arretrati si ordinano versando il relativo importo sul
c.c.p. n.10417368 intestato a:
Segnocinema
Via G. Prati 34 – 36100 Vicenza
oppure
bonifico bancario intestato a:
Segnocinema
Intesa Sanpaolo
IBAN: IT18N0306911894100000003632
Per informazioni e richieste:
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0444-92.38.56
NUMERI DI SEGNOCINEMA DISPONIBILI E RELATIVI SPECIALI
nr. 52 Il cinema di Walt Disney
nr. 56 La Fine del Film
nr. 57 Tutti i Film dell’Anno 1991-1992
nr. 58 Basic Cinema e Instinct Tv
nr. 60 Memorie di un Odio invisibile
nr. 61 La Censura dei Film oggi
nr. 62 Il Bestiario dei Registi
nr. 65 La Realtà Virtuale
nr. 66 Schermi di Sport
nr. 67 Il Cinema-Leone 1°
nr. 68 Il Cinema-Leone 2°
nr. 70 Fuga dal Genere
nr. 71 Intervista col Festival
nr. 72 Il Brutto nel Cinema
nr. 73 Progetti Smarriti
nr. 74 Parola di Filmmaker
nr. 78 I Luoghi del Cinema
nr. 79 I Non-Luoghi del Cinema
nr. 80 Il Cinema di Hong Kong
nr. 82 I Film che non abbiamo visto
nr. 84 Figure del Fuoco
nr. 85 Sangue, Amore e Fantasy
nr. 86 L’Inguardabile
nr. 88 La Creatività nel Cinema Contemporaneo
nr. 89 Viaggio nell’Italia del Cortometraggio
nr. 90 Deconstructing Cult-Movie
nr. 91 Interviste sul Doppiaggio in Italia
nr. 92 L’occhio, il Dito: Estetica del Videogame
nr. 93 Tutti i Film dell’Anno 1997-1998
nr. 95 Cinema Italiano: La Fatidica Ossessione
nr. 97 Il Volgare, il Triviale, l’Osceno
nr. 98 Paesaggi del volto
nr. 100 Novecento: il Secolo che Guarda
nr. 101 Duemila: il Secolo da Guardare
nr. 102 La Fantascienza e le sue Realtà
nr. 103 L’Autore tra noi (s)conosciuto
nr. 104 Il Cinema degli Anni Ottanta
nr. 105 Tutti i Film dell’Anno 1999-2000
nr. 106 Il Bello al Cinema
nr. 107 2001: Odissea nello spazio
nr. 108 Ri-cognizione sul Metacinema
nr. 109 La serialità al cinema
nr. 110 Storie e Visioni del Poliziesco francese
nr. 111 Tutti i Film dell’Anno 2000-2001
nr. 112 L’Intelligenza Artificiale al cinema
nr. 114 Le ragioni del Realismo
nr. 115 La citazione cinematografica
nr. 116 Il cinema che viene dal Far East
nr. 118 M. Antonioni: la percezione della Forma
nr. 120 Ideologia del Colore
nr. 121 Figure dell’Invisibile
nr. 122 Registi in cerca d’autore
nr. 124 Critica del Dvd
nr. 125 C’era una volta in America
nr. 126 L’uomo senza macchina da presa
nr. 127 Viaggio nella Parodia cinematografica
nr. 128 Fenomenologia del cinema commerciale
nr. 129 Tutti i Film dell’Anno 2003-2004
nr. 130 Focus on Sound 1°
nr. 131 Focus On Sound 2°
nr. 132 Cinema a 5 stelle
nr. 133 Il Senso plurale
nr. 134 Salò: 1945-1975-2005
nr. 135 Tutti i Film dell’Anno 2004-2005
nr. 136 Cinquant’anni di Nouvelle Vague 1
nr. 137 Cinquant’anni di Nouvelle Vague 2
nr. 138 Io sono un autarchico 30 anni fa
nr. 139 Quell’oscuro oggetto del Design
nr. 140 Noi non abbiamo paura
nr. 141 Tutti i Film dell’Anno 2005-2006
nr. 142 Mondi a puntate: le Serie Tv Usa
nr. 143 Il cinema in mano
nr. 144 Piccola Enciclopedia 007
nr. 145 La politica dell’Attore
nr. 146 Filming (in) America
nr. 147 Tutti i Film dell’Anno 2006-2007
nr. 148 La rivoluzione Multiplex
nr. 149 Fiction/Non-Fiction
nr. 150 La Free Critic
nr. 151 Produrre film oggi in Italia
nr. 152 Obiettivo Redacted
nr. 153 Tutti i Film dell’Anno 2007-2008
nr. 154 Il Moviemaking digitale
nr. 155 Il Cinema degli Anni Novanta
nr. 156 Per un’Estetica del Cinema oggi
nr. 157 A qualcuno piace corto
nr. 158 Woody Allen Stories
nr. 159 Tutti i Film dell’Anno 2008-2009
nr. 160 C’era una volta il film prototipo 1°
nr. 161 C’era una volta il film prototipo 2°
nr. 162 1960: La dolce vita, L’avventura, Rocco e i suoi fratelli
nr. 163 La Nazionale Sceneggiatori
nr. 164 La crisi dello Sguardo 1975-2010
nr. 165 Tutti i Film dell’Anno 2009-2010
nr. 166 Chi ha rapito la Critica?
nr. 167 Animazione: il futuro del Cinema passa da qui
nr. 168 Italia come Italiani
nr. 169 Abitare la Memoria
nr. 170 Alfabeto del Cinema futuro
nr. 171 Tutti i Film dell’Anno 2010-2011
nr. 172 Estetiche della Bassa Definizione
nr. 173 Qui finisce l’Avventura
nr. 174 Trailer contro Trailer 2.0
nr. 175 Chi ha paura del Cinema in cattedra?
nr. 176 Videogames perché
nr. 177 Tutti i Film dell’Anno 2011-2012
nr. 178 Creatività e ambivalenze del lavoro di coppia nel cinema
nr. 179 Terremobili. Scenari di cinema migrante
nr. 180 Processo alla macchina del cinema italiano
nr. 181 Tutto in una scena
nr. 182 Figure dell’acqua
nr. 183 Tutti i film dell’anno 2012-2013
nr. 184 La popular music nel cinema americano
nr. 185 Il cinema finisce qui?
nr. 186 Estetica della fabula
nr. 187 L’autore allo specchio
nr. 188 Viaggio nel cinema ignorato d’oggi
nr. 189 Tutti i film dell’anno 2013-2014
nr. 190 La guerra (1914-1918) nel mirino
nr. 191 Buon compleanno immagine-tempo
nr. 192 I 40 anni di Amici miei
nr. 193 Estetica dello smacco
nr. 194 Il film perfetto
nr. 195 Tutti i film dell'anno 2014-2015
nr. 196 Cinefilia. Una passione senza confini
nr. 197 Nel nome della madre. Il cinema italiano e la rappresentazione del materno
nr. 198 Lynchidente. Il cinema interrotto di David Lynch
nr. 199 Energie alternative. Le dualità virtuose del cinema italiano
nr. 200 Cinema Arte Aperta
nr. 202 Social Cinema
nr. 203 Sex & Love (parte prima): forme di genere e sessualità nel cinema degli anni Duemila
nr. 204 Sex & Love (parte seconda): la sessualità nel cinema hardcore. Identità, pratiche, culture
nr. 205 Il lato oscuro del sogno. Hollywood come fabbrica di utopie e incubi
nr. 206 Lo straniero. Ritratti di una figura archetipica del cinema
nr. 207 Tutti i film dell'anno 2016-17
nr. 208 Spielberghiana
nr. 209 Teoria e critica, sorelle mai (parte prima)
nr. 210 Teoria e critica, sorelle mai (parte seconda)
nr. 211 L'utopia liberata. Dizionario minimo sul '68 e il cinema
nr. 212 1964-1968: L’Odissea di Kubrick. Il calendario di produzione di 2001
nr. 213 Tutti i film dell'anno 2017-2018
nr. 214 Placetelling. Il cinema e il racconto dei luoghi
nr. 215 Lo spettatore rivisitato. Prima parte: Sperduti nel buio
nr. 216 Lo spettatore rivisitato. Seconda parte: Dalla visione al consumo
nr. 217 Il lavoro tra noi difficile. La rappresentazione del lavoro in età globale
nr. 218 Cattivissimi loro? I mille volti dell'antagonista fra cinema e Tv
nr. 219 Tutti i film dell'anno 2018-2019
nr. 220 Vent'anni nel duemila. Traiettorie nel cinema dal 2000 al 2019. Parte prima
nr. 222 La Post New Hollywood degli anni '90. Miramax, New Line e la Indiewood americana
nr. 223-224 C'era una volta la storia (del cinema). Come raccontare il passato del grande schermo
nr. 225 Tutti i film dell'anno 2019-2020
nr. 226 Pixar Stories. 25 anni di lungometraggi animati
nr. 227 Effetto Covid. La nuova "normalità" del cinema - Prima parte
nr. 228 Effetto Covid. La nuova "normalità" del cinema - Seconda parte
nr. 229 THE NEW ME Eroine ai tempi della Complex Tv
nr. 230 THE NEW MIL POTERE E IL POLITICO. Modi di rappresentazione al cinema
nr. 231 Tutti i film dell'anno 2021-22
nr. 232 ITINERARI Il cinema e la strada - Prima parte
nr. 233 ITINERARI Il cinema e la strada - Seconda parte
nr. 234 SHOT & FRAME. Sulle molteplici relazioni tra cinema e fotografia - Prima parte
nr. 235 SHOT & FRAME. Sulle molteplici relazioni tra cinema e fotografia - Seconda parte
nr. 236 Seriale oggi. Uno screenshot dei mondi a puntate
nr. 237 Tutti i film dell'anno 2021-22
GLI SPECIALI DEI NUMERI ESAURITI DI SEGNOCINEMA
nr. 1 Critica e Critica
nr. 2 Cinema e Storia
nr. 3 Cinema e Paura
nr. 4 Cinema e Televisione
nr. 5 Lo stato della Teoria
nr. 6 Raccontare il Set
nr. 7 Immagini Elettroniche
nr. 8 Suonoimmagine Rock
nr. 9 Tutti i Film dell’Anno 1982-1983
nr. 10 Microstorie del Cinema
nr. 11 Il Body Cinema
nr. 12 CinemAmerica 1
nr. 13 CinemAmerica 2
nr. 14 Tutti i Film dell’Anno 1983-1984
nr. 15 Film come Remake
nr. 16 Fotografando il Set
nr. 17 Cineclub addio
nr. 18 L’idea di Video
nr. 19 Tutti i Film dell’Anno 1984-1985
nr. 20 C’era una volta in Cineteca
nr. 21 Nuovi Effetti Speciali
nr. 22 Prima del Doppiaggio
nr. 23 Sotto il Cinema l’Autore
nr. 24 Tutti i Film dell’Anno 1985-1986
nr. 25 Binomi Cinemusicali
nr. 26 La Scrittura dello Sguardo
nr. 27 Rivivere il Regista
nr. 28 Cinecittà 50 anni
nr. 29 Tutti i Film dell’Anno 1986-1987
nr. 30 Cinema e Lacrime
nr. 31 Trailer contro Trailer
nr. 32 Abitare la Sceneggiatura
nr. 33 Il Cinema e la Città
nr. 34 Tutti i Film dell’Anno 1987-1988
nr. 35 Il Final Cut
nr. 36 Eroi per Sempre
nr. 37 Video ex machina
nr. 38 Il Doppio e il suo multiplo
nr. 39 Tutti i Film dell’Anno 1988-1989
nr. 40 Fear and Desire di Stanley Kubrick
nr. 41 Il Cinema Italiano degli Anni Ottanta
nr. 42 L’Attore postmoderno
nr. 43 Il Lavoro per Immagini
nr. 44 L’Erotismo e il Cinema
nr. 45 Tutti i Film dell’Anno 1989-1990
nr. 46 Il “Non Filmabile”
nr. 47 Le forze del Kolossal
nr. 48 Il Cinema e la Luce
nr. 49 La Musica nel Cinema
nr. 50 Il Film dei Cento Film
nr. 51 Tutti i Film dell’Anno 1990-1991
nr. 53 Produttori italiani oggi
nr. 54 Fiction e Pubblicità
nr. 55 Attraverso il Tempo del Film
nr. 59 Il Cybermovie e le sue virtù
nr. 63 Tutti i Film dell’Anno 1992-1993
nr. 64 Caro Cinema Italiano…
nr. 69 Tutti i Film dell’Anno 1993-1994
nr. 75 Tutti i Film dell’Anno 1994-1995
nr. 76 La Memoria del Film
nr. 77 I Caratteristi Italiani
nr. 81 Tutti i Film dell’Anno 1995-1996
nr. 83 La Sindrome Italiana
nr. 87 Tutti i Film dell’Anno 1996-1997
nr. 96 Hollywoodance 1969-1999
nr. 99 Tutti i Film dell’Anno 1998-1999
nr. 113 Ultimo tango a Parigi 1972-2002
nr. 117 Tutti i Film dell’Anno 2001-2002
nr. 119 Fellini’s 8 e mezzo
nr. 123 Tutti i Film dell’Anno 2002-2003
nr. 201 Tutti i film dell'anno 2015-2016
nr. 221 Vent'anni nel duemila. Traiettorie nel cinema dal 2000 al 2019 - Parte seconda
Dei numeri esauriti può essere richiesta la fotocopia al costo di € 20 l’uno (€ 25 i numeri con Tutti i Film dell’Anno)
Le annate 1996, 1997, 2005, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 di Segnocinema, finemente rilegate coi relativi Indici, sono disponibili al costo di € 40 cadauna (€ 80 per l’estero, Europa) comprensivo delle spese di spedizione.